Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello (28 giugno 1867 - 10 dicembre 1936) è stato uno scrittore, drammaturgo e poeta italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del teatro dell'assurdo. Nato a Agrigento, in Sicilia, Pirandello ha studiato presso l'Università di Roma La Sapienza e ha iniziato a scrivere poesie e racconti nel 1894. La sua prima opera teatrale, "Lumie di Sicilia", è stata rappresentata nel 1900, ma il successo è arrivato solo nel 1915 con la commedia "Così è (se vi pare)". Negli anni successivi, Pirandello ha scritto numerose opere teatrali, tra cui "Sei personaggi in cerca d'autore" (1921), "Enrico IV" (1922) e "Ciascuno a suo modo" (1924). Nel 1934, ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura, che gli è stato assegnato per la sua "comprensione umoristica e profonda della vita sociale". Tuttavia, la sua vita privata è stata segnata da tragedie personali, tra cui la morte di sua moglie nel 1919 e la malattia mentale di suo figlio Stefano. Durante il periodo fascista in Italia, Pirandello ha incontrato difficoltà con il regime e ha subito la censura di molte delle sue opere. Nel 1935, ha abbandonato l'Italia e si è trasferito in Svizzera, dove è morto l'anno successivo. La sua opera è caratterizzata dalla riflessione sul significato della verità e della realtà, spesso rappresentata attraverso l'uso di personaggi che non riescono a comprendere la loro posizione nel mondo. Pirandello è stato un innovatore nel campo del teatro, introducendo tecniche come il teatro nel teatro e il "metateatro", in cui gli attori interpretano personaggi che stanno recitando in una rappresentazione teatrale. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue ed esportate in tutto il mondo, influenzando il teatro e la letteratura contemporanei. La sua eredità letteraria è ancora oggi considerata di grande importanza per la cultura italiana e internazionale.

Elenco opere

(click sull'immagine relativa al formato scelto disponibile per il download)

 

• Uno, nessuno e centomila
 
• Ciascuno a suo modo
 
• Donna Mimma
 
• Arte e scienza: saggi
 
• L'esclusa
 
• Sei personaggi in cerca d'autore
 
• Così è se vi pare 1925

 

 

torna all'indice

Articoli correlati

Italo Svevo

Italo Svevo

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Pillole di pensiero:

 

"Tutto quel ch’è nostro e quel ch’è vostro, è normale. Costruisciti una musica artificiale: quanto costa amare un silenzio. Decidi tu cosa sarà giusto per te, morire non è mai stato facile."

 

Post:

 

27/04/23
Raccolta foto di Rachele B. Leggi tutto ...

07/04/23
Mostra fotografica "Volti e Luoghi" di Antonio B. Leggi tutto ...

24/02/23
"Rac. foto Verona su Pinterest" di Gerardo D. Leggi tutto ...

12/03/22
"Io credo nell'amore" di Rocco V. Leggi tutto ...