Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci

Leonardo da Vinci (1452-1519) è stato un artista, scienziato e inventore italiano del Rinascimento. Nato a Vinci, vicino a Firenze, era figlio illegittimo di un notaio e di una contadina. Fin da giovane dimostrò un'innata curiosità per le cose del mondo e un grande interesse per la natura e per l'arte.

Grazie alle sue doti artistiche, nel 1469 Leonardo fu assunto come apprendista dal pittore Andrea del Verrocchio, uno dei maggiori artisti del suo tempo. Qui Leonardo apprese la tecnica pittorica, la prospettiva e la scultura. Nel 1478, a 26 anni, Leonardo aprì il suo primo studio a Firenze e cominciò a lavorare per importanti committenti come Lorenzo de' Medici.

Nel 1482 Leonardo si trasferì a Milano, dove venne assunto dal duca Ludovico Sforza. Qui realizzò importanti opere d'arte come il dipinto dell'"Ultima Cena" nella chiesa di Santa Maria delle Grazie e la grande statua equestre di Ludovico Sforza.

Negli anni successivi, Leonardo viaggiò molto e lavorò per numerosi committenti, tra cui il re di Francia Francesco I. Durante questo periodo, si dedicò anche alla ricerca scientifica e alla sperimentazione, interessandosi a diverse discipline come l'anatomia, la meccanica, la botanica e l'architettura.

Tra le sue invenzioni più famose si annoverano il paracadute, la bicicletta, il ponte a schiena d'asino e il carro armato. Inoltre, Leonardo è considerato il padre della scienza dell'anatomia, grazie alle sue precise descrizioni e disegni del corpo umano.

Leonardo da Vinci morì nel 1519 a 67 anni, lasciando dietro di sé un'enorme eredità artistica e scientifica che ha influenzato profondamente la cultura occidentale.

 

Elenco opere

(click sull'immagine relativa al formato scelto disponibile per il download)

 

• Aforismi, novelle e profezie
 
• Trattato della pittura

 

 

torna all'indice

Articoli correlati

Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

Giovanni Boccaccio

Galileo Galilei

Galileo Galilei

Dante Alighieri

Dante Alighieri

Pillole di pensiero:

 

"Tutto quel ch’è nostro e quel ch’è vostro, è normale. Costruisciti una musica artificiale: quanto costa amare un silenzio. Decidi tu cosa sarà giusto per te, morire non è mai stato facile."

 

Post:

 

27/04/23
Raccolta foto di Rachele B. Leggi tutto ...

07/04/23
Mostra fotografica "Volti e Luoghi" di Antonio B. Leggi tutto ...

24/02/23
"Rac. foto Verona su Pinterest" di Gerardo D. Leggi tutto ...

12/03/22
"Io credo nell'amore" di Rocco V. Leggi tutto ...